MINI CHESS CHAMPIONS LIGA

Riparte la Mini Champions Chess Liga (MCCL, per gli amici), il circuito più mini di Lombardia. La manifestazione, riservata ai giocatori ed alle giocatrici under 14 ed NC unisce il rigore della manifestazione istituzionale (atleti tesserati, arbitro in sala, regole di gioco della Federazione Scacchistica Italiana) al divertimento ed all’emozione della competizione a squadre che stimola il cameratismo, lo spirito di gruppo e che stempera la delusione di una sconfitta diluendola all’interno della squadra. La formula itinerante del circuito ben si adatta al desiderio di coinvolgere quante più realtà territoriali possibili, rendendo le Associazioni protagoniste della crescita tecnica dei propri junior attraverso uno strumento più ludico che agonistico. Il regolamento 2025 prevede l’apertura ai giocatori “non ancora tesserabili”, gli under 6, fenomeno in crescita e di grande interesse, che dimostrano di voler partecipare e mettersi alla prova, a onta della – spesso – incapacità a raggiungere la scacchiera senza l’ausilio di un paio di cuscini. Per onorare questa categoria di micro giocatori pieni di entusiasmo e di ardire, sarà possibile inserirli ufficialmente in squadra esibendo un certificato che ne testimoni la partecipazione attiva (affiliazione) alla vita della propria Associazione. Come Comitato Regionale Lombardo, sarà nostro preciso impegno pubblicare periodicamente il calendario della manifestazione aggiornato che, insieme al regolamento, costituisce il punto di riferimento del circuito. A tal proposito, esortiamo le Associazioni di Lombardia a proporsi quali organizzatrici delle tappe mensili del circuito.
Il Vostro contributo è fondamentale e la crescita ed il divertimento dei Vostri ragazzi sono lo scopo della MCCL.

FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA
COMITATO REGIONALE LOMBARDO

Mini Champions Chess Liga – Regolamento 2025.

Articolo 1. Principi Generali.
La Mini Champions Chess Liga è una manifestazione organizzata dal Comitato Regionale F.S.I. per la Lombardia, che ne detiene il potere organizzativo, regolamentare e la proprietà intellettuale dei regolamenti e della formula.
Ogni incasso o pagamento o movimento contabile relativo alla Mini Champions Chess Liga sarà gestito dal Comitato Regionale all’interno del fondo cassa per le premiazioni. Il Comitato Regionale potrà demandare l’organizzazione esecutiva della manifestazione o di una o più delle gare in calendario ad un responsabile, consigliere C.R.L. o incaricato esterno, avente il compito anche della compilazione delle classifiche.
Articolo 2 – Regolamentazione Calendario.
Articolo 2-1. La manifestazione avrà durata annuale con inizio dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, in coincidenza con l’anno federale. Il calendario effettivo delle singole manifestazioni dovrà tenere conto di tale intervallo temporale e dovrà rispettare tali date iniziali e finali. Non sono ammesse deroghe.
Articolo 2-2. La Mini Champions Chess Liga è articolata su uno o più eventi. Ogni singolo evento si svolgerà in unica sede, che potrà essere di volta in volta diversa.
Articolo 2-2. Ogni evento avrà durata indicativa di 2 ore e mezza e cinque turni con tempo di riflessione di 15 minuti a testa per finire la partita.
Articolo 2-3. La tabella oraria di ogni singolo torneo dovrà essere racchiusa in un massimo di quattro ore di gara, dalla chiusura delle iscrizioni alla fine dell’ultimo turno di gioco. Sarà stabilito e messo a bando l’orario di inizio del primo turno, mentre gli altri turni saranno da considerarsi “a seguire” ed inizieranno immediatamente dopo l’elaborazione e pubblicazione del turno.
Articolo 2-4. Ogni evento dovrà, di regola, essere disputato in mezza giornata di sabato o di domenica, con inizio del gioco alle ore 09.00 oppure alle ore 15.00, Il responsabile del calendario si riserva di valutare eventuali deroghe esclusivamente se dovessero rendersi necessarie per particolari ed eccezionali necessità relative ai trasferimenti delle squadre per raggiungere le sedi di gioco.
Articolo 2-4. Ogni Società che desidera entrare a far parte del Comitato Organizzatore del circuito si deve impegnare ad organizzare almeno una gara valida per il Campionato. L’organizzazione di almeno una gara da parte di una Società darà il diritto alla medesima alla iscrizione gratuita di tutte le sue squadre a tutte le altre gare di Campionato.
Di regola, l’assegnazione di gare ad ogni singola Società dovrà essere limitata ad una all’anno, fatto salvo il caso di mancanza di altre candidature per la copertura della cadenza mensile.
Articolo 3- Il Calendario.
Articolo 3.1 – Il calendario aggiornato dei singoli Tornei sarà pubblicato ed aggiornato sul sito del Comitato Regionale Lombardo dopo l’assegnazione delle singole gare alle Società richiedenti. Di norma, le gare avranno cadenza mensile fatta salva una pausa estiva.
Articolo 4. – Regolamentazione per i singoli Tornei.
Articolo 4-1. – I singoli tornei verranno disputati fra squadre di quattro (4) giocatori in rappresentanza di Società affiliate alla FSI per l’anno in cui si disputerà il torneo. Le riserve entreranno in ordine di iscrizione (si veda regolamento CIS U18).
Articolo 4-2. – I giocatori partecipanti dovranno essere:
– di fascia di età da under 8 ad under 14 compresa (cfr. vigente regolamento CIG U18-FSI per la regolamentazione di dettaglio);
– non classificati al momento di inizio del Campionato (cioè al 1° gennaio dell’anno di riferimento);
– tesserati presso la FSI per la Società che presenta la squadra prima dell’inizio di ogni torneo;
– in deroga alla linea precedente, è tuttavia consentita la partecipazione di giocatori al di sotto dei sei (6) anni di età non tesserati, se muniti di una dichiarazione del Presidente della Società che attesta che gli stessi sono
soci temporaneamente non tesserati della Società medesima.
– non saranno ammessi giocatori che abbiano avuto un trasferimento fra Società in corso d’anno, pur se supportato da nulla osta e ratifica federale.
Ogni Società potrà iscrivere ad ogni torneo un numero illimitato di squadre di quattro giocatori con formazioni iniziali ordinate liberamente con un massimo di due riserve, con il solo vincolo del tesseramento di ogni giocatore in corso di validità.
Articolo 4.3 – I giocatori potranno giocare ogni singola tappa del circuito in qualsiasi squadra appartenente all’A.S.D./A.D./S.S.D. per cui sono tesserati, indipendentemente da quanto avvenuto nei tornei precedenti.
Articolo 4.3.1 – I tornei saranno disputati con:
– Sistema svizzero 5 turni se le squadre sono più di 6;
– girone semplice all’italiana se le squadre sono 5 o 6;
– doppio girone all’italiana per 3 o 4 squadre;
– 5 incontri di sola andata alternando i colori per 2 squadre.
Articolo 4.3.2 – Il tempo di riflessione è stabilito in 15 minuti equivalenti. Ogni torneo dovrà essere disputato con tempo di riflessione uguale per tutte le partite in programma.
Articolo 4.3.3 – In ogni torneo vige il Regolamento rapid FIDE.
Articolo 4.3.4 -Le classifiche di ogni torneo saranno redatte:

come primo criterio, i punti squadra ottenuti in ogni singolo incontro (2-1-0);

come secondo criterio, i punti individuali (1-½-0);

come terzo criterio, l’ARO medio di squadra relativo alle partite disputate.
Articolo 4.3.5 – È prevista la “classifica marcatori” basata sulla somma dei punti individuali ottenuti da ciascun singolo partecipante.
Articolo 4.3.6 – Ove qui non diversamente regolato, si farà riferimento al regolamento del CIS U18.
Articolo 4.3.7 -Nel bando di ogni torneo potrà essere indicato un numero massimo di squadre ammesse.
Articolo 4.3.8 -La preiscrizione delle squadre ad ogni Torneo è obbligatoria e nella preiscrizione dovrà essere indicato – per ciascun giocatore – cognome, nome, data di nascita, ID FSI e numero d’ordine nella formazione della squadra, nonché l’indicazione del responsabile della squadra con i suoi recapiti.
Articolo 4.3.9 – Le Società organizzatrici di almeno un Torneo valido per il Campionato avranno priorità nel caso in cui il numero di squadre prescritte sia superiore alla capienza massima stabilita per il Torneo stesso. In caso di ulteriori carenze di posti disponibili, sarà rispettato il seguente ordine decrescente di preferenza nelle ammissioni:
–  Squadre con il maggior numero di precedenti partecipazioni ai Tornei;
–  Squadre di Società non organizzatrici ma presenti ad almeno un Torneo in calendario;

Ordine temporale di arrivo della preiscrizione(last in first out).
Articolo 4.3.10 – Ad ogni squadra iscritta da una Società non organizzatrice di almeno un Torneo sarà richiesta una quota di iscrizione pari a 15 euro a Squadra/Torneo, interamente devoluta al fondo premiazioni per la classifica finale della MCCL. Nel caso in cui la suddetta Società sia ammessa – a discrezione del Comitato Organizzatore e tenendo conto del calendario preesistente e che successivamente organizzi uno o più eventi validi per la corrente edizione del Campionato, la quota pagata sarà restituita.
Articolo 4.3.11 – Non sono previsti premi per ogni singolo Torneo a carico del Comitato Regionale. Eventuali coppe e medaglie saranno ad esclusiva discrezione dell’Organizzatore della tappa.
Articolo 5 – Regolamentazione Campionato
Articolo 5-1 – Per il computo del punteggio che decreterà la classifica finale e, quindi, la squadra vincitrice della MCCL, ogni tappa assegnerà ad ogni compagine i punti squadra totalizzati dalla medesima alla fine del torneo.
Articolo 5-2 – Ad ogni tappa e per ogni compagine verranno sommati i punti individuali ottenuti che, divisi per quattro, verranno addizionati ai punti squadra.
Articolo 5-3 – Ad ogni tappa e a tutte le squadre ad essa partecipanti verrà aggiunto un punto valido come premio di partecipazione.
Articolo 5-4 – La prima squadra iscritta da ogni società avrà il numero d’ordine 1 ai fini della classifica finale, le altre a seguire. In ogni successivo torneo, ai fini della classifica finale per squadre, I punteggi per squadre di Società che in una singola gara abbiano iscritto più squadre saranno assegnati in ordine di classifica secondo l’ordine d’ordine assegnato all’atto della prima iscrizione.
Articolo 5-5 – Nell’assegnazione dei punti/Campionato saranno consentiti ex-aequo.
Articolo 5-6 – Il sito ufficiale del Campionato è www.lombardiascacchi.com
Articolo 5-7 – Le classifiche aggiornate del Campionato saranno pubblicate sul sito di riferimento.
Articolo 5-8 – La composizione dei premi finali sarà precisata al termine dell’ultimo Torneo.
Articolo 6 – Varie.
Articolo 6.1 – La gestione informatica dei singoli tornei dovrà essere effettuata utilizzando il programma VegaTeam o RWGets e la relativa omologazione avverrà mediante la trasmissione a mezzo di posta elettronica dell’intera cartella del torneo. A pena di non omologazione del torneo, i dati trasmessi dovranno essere completi e nei formati standard secondo le disposizioni che saranno impartite dalla direzione di gara.
Articolo 7 – Modalità di Premiazione e Premi finali.
Articolo 7.1 – Al termine delle competizioni afferenti al circuito annuale, verranno pubblicate le classifiche finali e verranno premiate le prime tre squadre classificate. Ai premi finale contribuiranno il fondo comune premiazione ed uno stanziamento del Comitato Regionale Lombardo che sarà di volta in volta precisata prima dell’ultimo Torneo.
Articolo 7.2 – saranno premiate le prime tre squadre classificate.
Articolo 7.3 – Per la “classifica marcatori” individuale è prevista la coppa per il primo, il secondo, il terzo classificati e per la migliore giocatrice non a podio.

CLASSIFICHE 2023

Fascicolo Tappa 1

del 29-01-2023

CLASSIFICHE 2022

Fascicolo Tappa 7

del 11-12-2022

Fascicolo Tappa 6

del 12-11-2022

Fascicolo Tappa 5

del 09-10-2022

Fascicolo Tappa 4

del 12-06-2022

Fascicolo Tappa 3

del 21-05-2022

Fascicolo Tappa 2

del 24-04-2022

Fascicolo Tappa 1

del 20-03-2022

Classifiche dopo Tappa 1

del 20-03-2022

Appuntamenti MCCL

In Arrivo

Non ci sono Eventi in arrivo

…Disputati

Gen 2023
29 Gennaio 2023
Accademia Scacchi Milano, Via De Amicis 17
Milano, MI Italia
+ Google Maps

MCCL2023 – Tappa 1

BANDO MANIFESTAZIONE Per informazioni e pre-iscrizioni: info@scacchicinisello.it - 338 939 56 24 WhatsApp

Find out more »
Dic 2022
11 Dicembre 2022
Centro Auser Aggregazione Anziani – Cinisello Balsamo, Piazza Costa 23
Cinisello Balsamo, MI 20092 Italia
+ Google Maps

MCCL8

BANDO MANIFESTAZIONE Per informazioni e pre-iscrizioni: info@scacchicinisello.it - 338 939 56 24 WhatsApp

Find out more »
Nov 2022
12 Novembre 2022
Lainate Urban Center, Largo Vittorio Veneto 17/21
Lainate (MI), 20045 Italia
+ Google Maps

MCCL7

BANDO MANIFESTAZIONE Informazioni / iscrizioni: Paolo Delmastro, info@lainatescacchi.it 3351324529

Find out more »
Ott 2022
09 Ottobre 2022
Oratorio di Cremosano, Via della Bassa 27
Cremosano (CR), Italia 26010 Italia
+ Google Maps

MCCL6

BANDO MANIFESTAZIONE Informazioni / iscrizioni: Gianluca Distratis/Giuseppe Esposito, 3346233128 distrachess@gmail.com

Find out more »
Set 2022
25 Settembre 2022
Centro Auser Aggregazione Anziani – Cinisello Balsamo, Piazza Costa 23
Cinisello Balsamo, MI 20092 Italia
+ Google Maps

MCCL5

TAPPA ANNULLATA "La Mini Champions Chess Liga, circuito di tornei itineranti a squadre per giocatori NC under 14, allunga la sua vacanza estiva saltando la tappa di settembre per lasciare spazio [...]

Find out more »
Giu 2022
12 Giugno 2022
Villa Usignolo, Via Giuseppe Verdi, 52
Sarezzo, BS 25068 Italia
+ Google Maps

MCCL4

BANDO MANIFESTAZIONE Informazioni / iscrizioni: Aristide Zorzi - 3388393292; info@torrecavallo.it;

Find out more »
Mag 2022
21 Maggio 2022
Pontificio Collegio Gallio, via Tolomeo Gallio, 1
Como, CO 22100 Italia
+ Google Maps

MCCL3

BANDO MANIFESTAZIONE CAPIENZA MASSIMA 16 SQUADRE Informazioni / iscrizioni: Guido Coppola - 3484226901; info@comoscacchi.it

Find out more »
Apr 2022
24 Aprile 2022
Casalpusterlengo – Bar/ristorante “La Piazzetta”, Via Modigliani, 3
Casalpusterlengo, LO 26841 Italia
+ Google Maps

MCCL2

BANDO MANIFESTAZIONE CAPIENZA MASSIMA 10 SQUADRE Informazioni / iscrizioni: Gianluca Raggi - 3407074612; info@casalescacchi.org

Find out more »
Mar 2022
20 Marzo 2022
Accademia Scacchi Milano, Via De Amicis 17
Milano, MI Italia
+ Google Maps

MCCL1

Informazioni / iscrizioni: 3334742422; fiorenza.viani@polimi.it

Find out more »