Challenge Giovani della Lombardia

Regolamento 2025

F.S.I. - Federazione Scacchistica Italiana

Comitato Regionale della Lombardia

 

CHALLENGE  GIOVANI  DELLA  LOMBARDIA

 

Premessa:

La Challenge Giovani della Lombardia è una manifestazione promossa dal Comitato Regionale Lombardo della FSI allo scopo di dare un valore aggiunto ai tornei giovanili che si svolgono nel territorio. Il meccanismo con il quale si vuole perseguire la finalità ora descritta è rappresentato dalla creazione di un circuito di gare collegate da una unica graduatoria finale; la classifica di ogni singolo torneo aderente alla CGL, oltre alla consueta premiazione immediata (decisa autonomamente dall’Organizzatore), consentirà ad ogni giocatore di maturare un punteggio che concorrerà alla graduatoria generale della CGL. In questo modo si cerca di stimolare la partecipazione dei ragazzi ad eventi promossi da differenti Organizzatori favorendo così il confronto, l’integrazione e la socializzazione tra diverse realtà locali. La manifestazione ha una durata annuale e comprende tutte le gare giovanili autorizzate e disputate nel territorio lombardo dal primo di gennaio sino al 31 di dicembre dello stesso anno. La premiazione a cura del CRL verrà effettuata, di norma, nella giornata prevista per l'Assemblea annuale del Comitato Regionale Lombardo.

Regolamento:

Ai fini della classifica finale i giocatori concorreranno per la fascia di età risultante per l’edizione corrente

1. Tutti i tornei giovanili Under 18 individuali – comprensivi di tutte le categorie – disputati in Lombardia, autorizzati dal CRL o dalla FSI, indipendentemente dalla tipologia (a tempo lungo, rapid e blitz) entreranno automaticamente a far parte della Challenge Giovani della Lombardia;

2. La graduatoria della CGL comprenderà tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato ad almeno un torneo giovanile in territorio lombardo;

3. Ogni giocatore potrà presentare un massimo di dieci risultati: il numero massimo di risultati validi per la CGL è, quindi, pari a dieci e sarà rappresentato dai migliori punteggi scartando pertanto tutti i peggiori dall’undicesimo in poi; nel caso in cui i primi punteggi scartati equivalgano agli ultimi migliori punteggi, verrà data la precedenza ai risultati ottenuti presso Organizzazioni differenti.

4. Il punteggio valido per la CGL è composto dalla somma di punti torneo ASSOLUTI, punti torneo RELATIVI e punti BONUS. I punti torneo Assoluti sono i seguenti: 15 al vincitore, 12 al secondo, 10 al terzo, 8 al quarto, 6 al quinto, 5 al sesto, 4 al settimo, 3 all’ottavo, 2 al nono, 1 al decimo, inoltre sarà assegnato un punto torneo Relativo ad ogni giocatore dell’ultima quartina della classifica, 2 a quelli della penultima e così via a salire; inoltre saranno assegnati ad ogni giocatore dei punti BONUS, nella misura di 5 per ogni Organizzazione frequentata relativamente ai risultati validi non scartati. In caso di parità nella classifica finale si terrà conto prima della somma degli scarti e poi dei singoli punteggi in ordine decrescente, in caso d’ulteriore parità i giocatori saranno considerati ex-aequo;

5. I risultati di tutte le gare della CGL dovranno essere inviati entro 8 gg al Direttore della manifestazione nominato dal CRL; quest’ultimo si occuperà della buona riuscita dell’evento, in particolare curando personalmente l’aggiornamento della classifica e coordinandosi con il CRL perché la stessa sia costantemente pubblicata, assieme al presente regolamento ed al calendario delle gare, sul sito internet del CRL in sezione dedicata;

6. Saranno premiati i primi tre della classifica assoluta. Inoltre sono previsti premi per i migliori delle classifiche di fascia di età (U18, U16, U14, U12, U10, U8; La fascia d'età dei giocatori è data dall'anno di nascita, esattamente come indicato dall’art 5.3.2 del regolamento CIG, ed è quindi indipendente dalla fascia applicata nei singoli tornei), assoluti e femminile; i premi non sono cumulabili né divisibili, in caso di ex aequo, i premi saranno garantiti in pari valore per tutti i vincitori. Il giocatore ha l’obbligo di essere presente, anche per delega, alla premiazione finale; i premi non ritirati entreranno a far parte del montepremi dell’anno successivo. Il responsabile della gestione materiale del montepremi è il Tesoriere del Comitato Regionale Lombardo;

7. Eventuali reclami verranno giudicati dal Direttore della manifestazione nominato dal CRL; le decisioni di quest’ultimo sono inappellabili